Truffa.net

Recensione su Crypto Hopper

Scritto da: Nino Lucchesi
Aggiornato il: 03/03/2025
Dopo aver letto questa recensione su Crypto Hopper capirete perché abbiamo avuto l’impressione che non possa essere ritenuto affidabile. Se desiderate cominciare a investire in Bitcoin esistono alternative affidabili come la piattaforma che abbiamo evidenziato qui sotto.

La migliore piattaforma bitcoin exchange del 2025
🥇 Libertex
Rating 5.0 / 5.0
💰 Costo piattaforma Gratuita
📈 Opzioni di trading Crypto, Forex, CFD
💻 Ulteriori strumenti WebTrader, MT4, MT5
⚖️Regolamentazione
🏆 Visita il sito

In questa guida troverete tutte le informazioni utili per effettuare una scelta oculata. Vi spiegheremo quali caratteristiche cercare in un sito di trading affidabile e i motivi per cui dubitiamo di Crypto Hopper. In generale vi invitiamo a diffidare di tutti i siti che promettono guadagni sicuri e immediati. Non è questo l’approccio al trading degno di un operatore serio e sicuro.

La nostra esperienza con Crypto Hopper

Dopo aver sentito molto parlare di Crypto Hopper e letto tanti commenti positivi ci siamo incuriositi. Abbiamo fatto le nostre ricerche e ci è subito balzato agli occhi il forte sospetto che questo sito metta in atto un sistema di truffa online utilizzato da molti sedicenti crypto exchange.

La home page di Crypto Hopper

Cercando online parole come “Crypto Hopper opinioni” e “Crypto Hopper forum”, balzano agli occhi tantissimi commenti positivi su questo broker. La cosa non stupisce più di tanto se si comprende che sono tutti contenuti creati dagli stessi operatori.

Crypto Hopper truffa? Ecco perché potrebbe trattarsi di una frode

In che modo Crypto Hopper riesce ad attirare così tanti utenti e a convincerli a depositare denaro? Il sistema è ben oliato e si articola in diversi step.

L’obiettivo di questa probabile truffa è rappresentato da persone interessate a investire in bitcoin. Ed è proprio puntando su tali utenti che il sistema Crypto Hopper funziona. Infatti, gli aspiranti investitori tendono a ricercare notizie online, per farlo si registrano a siti o newsletter. Dopodiché vengono bersagliati da annunci aggressivi ed e-mail.

Il primo step, quello di convincere gli utenti a compilare un semplice form di registrazione è raggiunto. Una volta ottenuta l’iscrizione, si è pronti per passare al passo successivo.

I vari step della truffa Crypto Hopper:

  • Annunci online aggressivi
  • Semplice modulo di registrazione
  • Telefonate da operatori di call center
  • False recensioni e finti testimonial

A questo punto entra in gioco l’elemento umano. Dopo aver compilato il modulo infatti riceverete a stretto giro la telefonata da uno o più operatori di call center. Tenteranno di convincervi a effettuare un primo deposito con tutte le garanzie di sicurezza e in modo molto rassicurante.

Se cercate delle conferme online per convincervi a depositare denaro, vi imbatterete in articoli e notizie di celebrità che esaltano questo tipo di investimento. Crypto Hopper truffa anche utilizzando volti noti e vip, ignari di tutto, per essere più persuasivo nei confronti degli utenti dubbiosi.

Crypto Hopper recensione: quello che sappiamo su questo broker

Una conferma al dubbio che Crypto Hopper non sia sicuro, viene anche dai siti di comparazione dei vari broker. Ne risulta che questo operatore non permette realmente di guadagnare denaro. Su Crypto Hopper, commenti e opinioni veri e non pilotati sono sempre negativi, si comporta alla stregua di altre piattaforme di scambio poco affidabili. E al pari di queste lo abbiamo incluso nella nostra blacklist delle piattaforme per investire in Bitcoin.

Credete di essere già stati truffati? Ecco qui i nostri suggerimenti

Se siete già caduti nella rete di Crypto Hopper, o di un altro broker che opera in modo simile, vi consigliamo di interrompere ogni deposito. Per un’ulteriore conferma potete verificare se ci sono segnalazioni recenti sul bollettino della CONSOB. Potreste anche pensare di rivolgervi a un legale o a un esperto del settore del trading per capire se vi sono azioni da intraprendere. Ad esempio, tentare una richiesta di risarcimento nei confronti di Crypto Hopper.

Crypto Hopper alternative sicure

La vostra esperienza negativa con Crypto Hopper, potenziale bufala molto diffusa, non deve fermarvi. Se desiderate investire in asset crypto in modo sicuro, online esistono numerose piattaforme di Bitcoin che operano nel rispetto delle leggi europee e italiane. Al contrario Crypto Hopper non è in possesso di alcuna licenza per operare sul nostro territorio.

Crypto Hopper messo a confronto con Libertex

Abbiamo individuato diversi elementi che indicano palesemente l’inaffidabilità di Crypto Hopper. L’assenza di licenze e autorizzazioni, il ricorso a commenti e testimonianze falsi. Al contrario Libertex è provvisto di un’autorizzazione CySEC di Cipro. È registrato presso le autorità di Spagna, Belgio, Austria, Francia, Germania, Italia e altri paesi europei.

CRYPTO HOPPER VS LIBERTEX CRYPTO HOPPER LIBERTEX
Il broker è in possesso di licenze e autorizzazioni europee? ✔️
Il broker è registrato presso la CONSOB? ✔️
La sede legale del broker è ubicata in un paese non incluso nelle liste dei paradisi fiscali? ✔️
L’operatore informa correttamente sui rischi di investimento? ✔️
Commenti e testimonianze su questo operatore sono reali? ✔️
Esistono utenti veri che hanno generato profitti grazie a questo operatore? ✔️

A questo punto ci preme sottolineare che ogni attività di trading online di criptovalute espone a dei rischi. Tutti gli operatori seri avvisano in maniera chiara e trasparente su tali rischi e non promettono guadagni sicuri in nessun caso.

Una guida introduttiva su come investire in maniera sicura in Bitcoin

Se il vostro interesse per lo scambio di criptovalute è ancora vivo, ecco come cominciare a fare trading in modo sicuro. Scegliete sempre una piattaforma affidabile e con licenza CySEC, come per esempio Libertex o eToro, e compilate il modulo di registrazione con tutti i vostri dati. Quindi effettuate un primo deposito e sarete pronti a cominciare a investire in Bitcoin, Ethereum, Zcash e altre criptovalute.

Fare trading con Bitcoin: fidatevi solo di un operatore serio

Dai pareri dei nostri esperti su Crypto Hopper, recensione e dati raccolti, ne è emerso che questo operatore è poco affidabile. Ci auguriamo che leggere questa guida sia stato utile per orientarvi su una scelta migliore. In questo modo potrete cominciare a fare trading in modo più consapevole e sicuro.

Nino Lucchesi, l'autore di Truffa.net

Visita il sito

Nel mio lavoro quotidiano ho un solo e unico obiettivo: evitare che i lettori possano incappare in truffe o raggiri online.
Scritto da: Nino Lucchesi

FAQ

In questa sezione dedichiamo spazio a rispondere, con l’aiuto dei nostri esperti broker, a tutte le domande più frequenti su Crypto Hopper. Quando si tratta di investire il proprio denaro su siti online per lo scambio di criptovalute, è bene fugare ogni dubbio, e agire consapevolmente.

₿ Crypto Hopper funziona realmente?

A seguito della valutazione di broker esperti su questa Crypto Hopper recensione, le valutazioni finali sono risultate negative. Possiamo affermare con certezza che Crypto Hopper non permette agli utenti iscritti di ottenere guadagni e non è un sito sicuro su cui depositare denaro.

⛔ Crypto Hopper è una truffa? Perché?

Crypto Hopper truffa gli utenti interessati a fare trading di criptovalute con un sistema molto articolato. Questo si basa sulla creazione di commenti e recensioni false, sull’utilizzo di finti testimonial e su un’azione coordinata di vari elementi. E-mail, pubblicità aggressiva e telefonate dagli operatori, concorrono a convincere i potenziali investitori a iscriversi ed effettuare depositi.

🐂 Esistono delle alternative sicure?

Sì, il web propone diverse alternative sicure per scambiare Bitcoin e altre valute digitali. In questo sito ne consigliamo alcune. In ogni caso, assicuratevi sempre di rivolgervi a una piattaforma di trading regolamentata in Europa dalla CySEC.

📈 Quali elementi devo considerare nella scelta del broker?

Dal confronto di Crypto Hopper con una piattaforma regolamentata, sono emersi gli elementi da valutare per scegliere un broker sicuro. In primis sarà bene controllare se il sito prescelto ha le autorizzazioni per operare in Italia. In particolare, bisognerà appurare se è inserito nei registri della CONSOB. Anche una verifica della sede legale dell’operatore può essere utile a capire se è affidabile. Infatti, se questa si trova in un paradiso fiscale, è meglio starne lontani.