IGT è azienda più sostenibile per il quinto anno consecutivo

I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono sempre più centrali nelle politiche delle aziende digitali. IGT, acronimo che sta per International Game Technology PLC e rappresenta una realtà internazionale importantissima nei settori lotterie e giochi, ha migliorato il proprio punteggio di sostenibilità aziendale globale S&P per il quinto anno consecutivo. I 62 punti totalizzati superano i 54 ottenuti nel 2023.

Logo IGT

IGT è sempre più sostenibile: lo dice il punteggio S&P Global CSA

IGT migliora ancora il punteggio di S&P Global

International Game Technology PLC, multinazionale del gaming controllata dal gruppo De Agostini, è un’autorità nel settore dei giochi e soprattutto delle lotterie, su diversi mercati internazionali. Come molte grandi aziende digitali, anche IGT si è adeguata alla tendenza di dare priorità ai nuovi standard di sostenibilità, per contribuire a migliorare la qualità del business e della vita che lo circonda.

Tra i criteri ritenuti più attendibili, per dimostrare la veridicità e l’efficacia del proprio percorso, un’eccellenza è rappresentata dal punteggio di solidarietà aziendale globale S&P, parametro sviluppato dalla S&P Global, acronimo dietro il quale si cela la nota agenzia di rating Standard & Poor’s. Tale punteggio si basa sui criteri CSA, Corporate Sustainability Assessment, che sintetizza le varie capacità di promuovere operazioni sostenibili e supportare le comunità.

Nel 2024, IGT ha ottenuto un punteggio S&P Global SCA di 62, ovvero ben 8 punti in più rispetto al punteggio totalizzato nel 2023. Inoltre, cosa forse più importante di tutte, si tratta del quinto anno consecutivo in cui l’azienda migliora il proprio punteggio, palesando dunque un percorso sicuramente virtuoso che colloca IGT nel decile superiore dell’industria del gaming.

L’ESG è una macchina che non si ferma

In un momento in cui il mondo sembra sul punto di intraprendere una sorta di marcia indietro, con il neopresidente USA Donald Trump intenzionato a rinnegare molti percorsi di green deal palesando un’idiosincrasia per i temi di sostenibilità, le aziende non sembrano tuttavia intenzionate a fare un passo indietro. La bontà dell’impatto dei cosiddetti criteri ESG è un fatto riconosciuto a livello globale.

Dunque, anche politiche meno green difficilmente causeranno un dietro-front da parte delle aziende che ormai hanno da tempo intrapreso un percorso virtuoso, e IGT è chiaramente tra queste. Oltre al punteggio di sostenibilità ottenuto da Standard & Poor’s, ci sono programmi come il Sustainable Play di IGT, che illustra alla perfezione come una moderna azienda digitale possa orientare il proprio impegno verso un benessere comune.

Il contesto nel quale IGT sta palesando questi miglioramenti nei percorsi di sostenibilità aziendale ormai da cinque anni in fila, non è esattamente uno scherzo. Sono ben 70, le aziende valutate da S&P Global CSA nella categoria dei giochi da casinò e del gambling online. Essere nell’élite di un tale numero significa aver lavorato nel modo giusto. E aver posto le basi per un futuro realmente più sostenibile.

Domenico Gioffrè
Una delle cose che più adoro del mio lavoro è che in esso la forma è sostanza, in tutti i sensi. E per questo va ricercata, curata, coccolata.
Scritto da: Domenico Gioffrè