Valore Bitcoin oggi: lo stato dell’arte e previsioni per febbraio

Bitcoin ha iniziato il 2025 con rally spettacolare, toccando il suo massimo storico di oltre 109.000$. Dopo l’euforia di gennaio, il mercato ha cambiato rotta e – tra inflazione, tensioni geopolitiche e incertezza economica – oggi la crypto fatica a mantenere i 94.000$. Febbraio segnerà una ripresa o assisteremo a un nuovo crollo?

Logo Bitcoin e grafici

Bitcoin al bivio: febbraio sarà il mese del rally o del crollo?

Bitcoin oggi: un gennaio da record, poi la correzione

Non c’è dubbio, chi ha comprato Bitcoin può solo che essere felice, visto che la cripto ha iniziato il 2025 col botto, raggiungendo il 20 gennaio un nuovo massimo storico a oltre 109.000$. Il rally è stato sostenuto dal forte entusiasmo degli investitori sulla politica USA, e in primo luogo dall’insediamento di Trump, avvenuto proprio in quel giorno.

Dopo il volo, Bitcoin ha corretto il prezzo, stabilizzandosi con difficoltà intorno ai 94.000$, in linea con la tendenza generale del settore. L’inizio di febbraio è caratterizzato quindi da un forte calo e da una volatilità estrema, con oscillazioni repentine che hanno messo in difficoltà sia investitori retail che istituzionali.

Oggi su tutto il comparto crypto aleggia un atteggiamento prudente. Sicuro ha inciso lo scenario macroeconomico, con la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Anche le dichiarazioni della Federal Reserve, nonché il rialzo dell’inflazione USA al 3,0% contro il previsto 2,9% hanno reso il mercato difficile da prevedere.

Le previsioni di Bitcoin per febbraio 2025

Nonostante l’instabilità attuale, Bitcoin è ancora in crescita del 4,40% da inizio 2025, trainato da un eccezionale mese di gennaio che ha segnato +9,67%. Non solo, analizzando lo storico dell’asset, febbraio è un mese in cui Bitcoin ha generalmente chiuso in positivo, con un rialzo medio del 14% negli ultimi quattordici anni.

A livello tecnico, Bitcoin attraversa oggi una fase delicata. Il supporto principale si trova intorno ai 93.000$, con un minimo intraday di 91.500$, mentre la soglia dei 102.000$ rappresenta una resistenza chiave. La rottura di questi livelli potrebbe indicare la direzione dell‘asset nelle prossime settimane, stabilendo se assisteremo a una ripresa o a ulteriori discese.

La reazione del mercato agli eventi economici e globali sarà determinante. A supporto del rialzo, il recente lancio di nuovi ETF su Bitcoin potrebbe attirare nuovi capitali nel settore. Al contrario, le tensioni geopolitiche USA e mondiali potrebbero scatenare reazioni ribassiste. In ogni caso, la volatilità rimane estrema, per cui operando su questi asset è fondamentale muoversi con prudenza.

Nino Lucchesi, l'autore di Truffa.net
Nel mio lavoro quotidiano ho un solo e unico obiettivo: evitare che i lettori possano incappare in truffe o raggiri online.
Scritto da: Nino Lucchesi