Grecia, progetto di legge su scommesse per adeguarsi a direttiva UE
Il Ministero delle finanze greco ha annunciato una nuova regolamentazione del settore delle scommesse, che coinvolgerà un piano di licenze per gli operatori del gioco d’azzardo nel paese. Il progetto di legge è stato presentato alla Commissione Europea e mira ad introdurre nuovi controlli sull’industria del gioco d’azzardo per adeguarsi alle linee guida stabilite dalla UE in materia.
La Grecia di adegua al regolamento europeo sul gioco d’azzardo con un nuovo progetto di legge.
Cosa prevede il nuovo progetto di legge greco
Nel progetto di legge che dovrà riformare il settore del gioco d’azzardo in Grecia verrà in primo luogo rivoluzionato il sistema di licenze che regola gli operatori delle scommesse nel Paese. Come previsto dalla normativa presentata dal Ministero delle finanze greco alla Commissione europea, le nuove licenze avranno un costo di 3 milioni di euro per quanto riguarda le scommesse online, mentre per gli altri giochi offerti per via telematica gli operatori dovranno versare all’erario 2 milioni di euro. La durata per entrambe le concessioni sarà pari a 7 anni.
Le altre misure contenute dalla normativa
Il progetto di legge coinvolgerà anche altri aspetti del gioco d’azzardo online non ancora regolamentati in Grecia fino a questo momento. In particolare, verranno coinvolti i giochi RNG, ovvero quelli che si basano su generatori di numeri casuali. La puntata massima per questo genere ludico verrà fissata a 2€ e il profitto massimo per sessione di gioco limitato a 5.000€, con il jackpot che potrà pagare un massimo di 500.000€.
Anche la pubblicità dei giochi e degli operatori del settore è stata oggetto di questa riforma. Nello specifico, la promozione dei giochi RNG è stata limitata ai soli siti di gambling che propongono tali attività ludiche. La restrizione delle attività promozionali di altri generi di gioco d’azzardo, come le scommesse sportive online, presa in considerazione in un primo momento, non è stata applicata. Delle restrizioni sono invece previste per gli operatori che sono stati inseriti nella lista nera dell’authority negli scorsi 12 mesi. Infine, il limite di età previsto per giocare a tutti i giochi d’azzardo online è stato alzato a 21 anni.