Microgame diventa ancora più divertente, con i giochi EasySwipe

Se è stato il primo network tutto italiano di poker online, e ancora oggi è una realtà virtuosa nel mondo del gaming, una ragione ci sarà. E infatti Microgame non smette di innovarsi e coccolare i propri clienti, con una partnership nuova fiammante: quella con Esa Gaming, provider noto per l’alta qualità del prodotto e per gli innovativi giochi EasySwipe.

Immagine Gold mine, logo MicroGame e logo EasySwipe

Su Microgame arrivano i giochi EasySwipe di Esa Gaming

ESA Gaming sbarca anche su Microgame

Arricchire senza appesantire. Sembra un ossimoro, ma nel gaming online non lo è affatto. Anzi, la nuova partnership chiusa da Microgame va letta proprio in questo senso. L’importante network di gioco online con sede a Benevento, ha chiuso un accordo di partnership con Esa Gaming, provider noto ad appassionati e addetti ai lavori per alcuni prodotti molto peculiari, e di gran qualità.

Parliamo dei giochi del portafoglio EasySwipe, concepiti per essere molto leggeri sia da caricare che da supportare per i siti. Si tratta di giochi in HTML-5, concepiti soprattutto per il mobile, e che riscuotono un crescente apprezzamento presso una larga fetta di appassionati di casinò online. Titoli di grande successo come Goal Mine, FruitStaxx, Pirate Mine e Dragon Mine entreranno ora nell’offerta Microgame.

Ecco perché parlavamo di arricchire senza appesantire: perché la già enorme offerta di gioco disponibile su Microgame si amplierà con questi titoli perfetti per ogni occasione e per ogni dispositivo. L’esperienza di gioco che questi titoli di Esa Gaming garantiscono sarà sicuramente gradita dai clienti di Microgame, per la soddisfazione di tutte le parti interessate, compresi entrambi i management.

Perché il mobile è sempre più la chiave del successo

La nuova partnership tra Microgame ed Esa Gaming per i giochi EasySwipe, oggi, risulta ancora più importante sotto il profilo strategico. Ricordiamo infatti che parliamo di gioco online, ovvero del comparto che da tempo fa registrare la maggiore crescita in un settore, quello del gioco d’azzardo, che nel 2022 ha portato €10,3 miliardi alle casse dello stato.

All’interno di tale comparto, il gioco da mobile è in crescita esponenziale. Già lo scorso anno aveva superato il 40% del totale e non c’è ragione di pensare che questa tendenza non vada ancora ad accentuarsi. Ormai, per come è strutturata la nostra società iper-connessa, dai dispositivi mobili facciamo tutto: guardiamo partite, film e serie tv, leggiamo notizie, paghiamo bollette, ascoltiamo musica e sì, ovviamente giochiamo.

Lo facciamo in ogni possibile declinazione ludica, che siano i semplici video game, i cosiddetti casual game o il gaming online. In tale ottica, avere giochi leggeri come ad esempio Goal Mine, che permettono di divertirsi provando a dribblare e segnare e al contempo cercare di vincere soldi veri, è una reale chiave per il successo di un’azienda del settore, oggi.

Nino Lucchesi, l'autore di Truffa.net
Nel mio lavoro quotidiano ho un solo e unico obiettivo: evitare che i lettori possano incappare in truffe o raggiri online.
Scritto da: Nino Lucchesi