Google aggiorna le norme per la pubblicità su giochi e scommesse

Dal 14 aprile 2025, Google applicherà nuove norme più stringenti sulla pubblicità di giochi d’azzardo e scommesse. Gli inserzionisti dovranno rispettare regolamenti più severi, rivolgersi esclusivamente ai Paesi approvati e garantire il rispetto delle norme sul gioco responsabile. Inoltre, saranno vietati annunci destinati ai minori. Queste modifiche mirano a rendere la pubblicità del settore più sicura e regolamentata.

La schermata della home page di Google

Nelle nuove disposizioni di Google anche il divieto di contenuti rivolti ai minori

Nuove regole sulla pubblicità dei giochi

Google ha aggiornato le sue regole per la pubblicità dei giochi d’azzardo con norme più restrittive per proteggere gli utenti. Dal 14 aprile 2025, gli inserzionisti potranno promuovere i propri servizi solo nei Paesi approvati e dovranno rispettare criteri di trasparenza più rigorosi. L’obiettivo è garantire un ambiente pubblicitario più sicuro, riducendo il rischio di contenuti fuorvianti e promuovendo un marketing più responsabile.

Uno degli aspetti principali di queste nuove norme è la trasparenza nelle informazioni fornite. Gli operatori saranno tenuti a specificare in modo chiaro i rischi legati al gioco d’azzardo, includendo avvisi sul gioco responsabile. Inoltre, dovranno fornire riferimenti a organizzazioni che offrono supporto ai giocatori problematici. Questo cambiamento mira a ridurre la diffusione di messaggi ingannevoli e a sensibilizzare gli utenti sui potenziali pericoli.

Un altro elemento fondamentale riguarda la protezione dei minori e delle fasce vulnerabili. Google impedirà qualsiasi forma di marketing che possa attrarre un pubblico giovane, limitando gli annunci a contenuti per adulti. Gli inserzionisti dovranno dimostrare che i loro annunci non sono destinati ai minori e che utilizzano strumenti avanzati di targeting, riducendo l’esposizione dei giovani al gioco d’azzardo e prevenendo problemi di dipendenza.

Impatto sulle aziende e sugli utenti

Le normative avranno un impatto significativo sugli operatori del settore, che dovranno adeguarsi ai nuovi standard per le pubblicizzazioni su Google. Le aziende saranno obbligate a rivedere le proprie strategie di marketing, garantendo contenuti promozionali più accorti. Il mancato rispetto di tali normative potrebbe portare alla sospensione degli annunci e a sanzioni severe, rendendo cruciale un adeguamento tempestivo da parte degli inserzionisti.

Per gli utenti, le modifiche comporteranno una maggiore sicurezza nella visualizzazione degli annunci. Le nuove regole ridurranno la diffusione di contenuti ingannevoli e garantiranno che solo operatori legittimi possano promuoversi. Ciò significa che chiunque visualizzi annunci relativi al gioco d’azzardo potrà avere maggiore fiducia sulla loro affidabilità e sulla trasparenza delle informazioni fornite, grazie anche all’implementazione di strumenti avanzati di controllo sugli annunci indesiderati.

Infine, queste restrizioni potrebbero influenzare anche le entrate pubblicitarie di alcune piattaforme, costringendo gli operatori a trovare nuove modalità per raggiungere il proprio pubblico. Sebbene inizialmente possano esserci difficoltà di adattamento, l’obiettivo principale resta quello di promuovere un ambiente pubblicitario più sicuro e responsabile. Gli operatori dovranno concentrarsi su strategie più etiche e mirate, contribuendo a una regolamentazione più solida del settore.

Stefano Bagliani
Nel mio operare il mantra è specificatamente uno: scrivere di ciò che conosco e se l’argomento non è pienamente mio, mi documento, studio, approfondisco, verifico!
Scritto da: Stefano Bagliani