Truffa.net

Sisal si espande all’estero: vinta gara per i giochi in Tunisia

Scritto da: Nino Lucchesi
Scritto il: 06.10.2022

Il gioco d’azzardo è ormai una partita complessa, che non si può limitare al mercato italiano. Sisal ne è consapevole ed ha avviato da tempo una campagna di espansione, non solo europea. La gara appena vinta in Tunisia rappresenta una tappa di questo processo. Quello del paese nordafricano è un mercato in crescita, oltre che possibile volano per altri progetti. Giochi da casinò online, logo Sisal

Sisal si espande anche in Tunisia

Sisal alla Conquista della Tunisia

La caratura e le ambizioni internazionali di un soggetto importante come Sisal erano note, e se possibile sono aumentate con l’entrata nel gruppo di Flutter Entertainment, uno dei più grandi al mondo. Oggi Sisal è un soggetto da oltre 680 milioni di ricavi (dato 2021) e migliaia di dipendenti, e si è appena aggiudicata una gara molto importante, in Tunisia.

La gara riguarda la gestione dei giochi nel paese nordafricano, un mercato in grande espansione e che oggi vale circa 50 milioni di euro all’anno. Il nome della società locale, e dunque del brand vero e proprio che apparirà sia online che negli oltre 1000 punti vendita fisici previsti, è ancora da definire. Abbiamo però una data: gennaio 2023.

Per allora, Sisal avrà messo a punto la sua offerta di gioco, che si svilupperà su diverse direttrici: scommesse sportive, lotterie istantanee, lotterie tradizionali, skill game, giochi e slot online, giochi numerici. Un’offerta completa, che ha permesso all’operatore italiano di superare la concorrenza di agguerriti competitor internazionali come ad esempio i greci di Intralot e gli americani di Sgi.

Gioco responsabile, una priorità assoluta

Un ruolo determinante nell’espansione in mercati emergenti come quelli africani è quello dell’attenzione per il gioco responsabile. Lo ha ribadito Marco Caccavale, International Managing Director di Sisal in una intervista a Il Sole 24 ore, svelando che la tutela delle persone a rischio è al primo posto nelle priorità, sia nella formulazione dei giochi, sia nella loro comunicazione e commercializzazione.

Inoltre, sempre Caccavale ha svelato che ci saranno accorgimenti particolari nel gioco online. Ad esempio si potrebbero introdurre tetti nel valore delle giocate, oppure un limite al tempo trascorso giocando, da parte del singolo utente. Sono sistemi di tutela già collaudati sul mercato italiano, e che si basano su studi molto approfonditi nel settore della gestione del gioco problematico.

Questo elemento, insieme alla competitività intrinseca dell’offerta, ha contribuito in maniera decisiva alla vittoria del bando di gara per il gioco in Tunisia. Sisal dunque conquista un secondo paese nella fascia nordafricana, dopo essere sbarcata già da circa 3 anni in Marocco. Oltre a quelli africani, altri mercati in cui Sisal è particolarmente attiva sono quelli di Spagna e Turchia.

Nino Lucchesi, l'autore di Truffa.net
Nel mio lavoro quotidiano ho un solo e unico obiettivo: evitare che i lettori possano incappare in truffe o raggiri online.
Scritto da: Nino Lucchesi