Cosa è il pig butchering: la truffa online da miliardi di dollari

Il “pig butchering” è una delle truffe online più sofisticate e pericolose. I truffatori manipolano psicologicamente le vittime, attirandole con strategie particolari e facendole crollare finanziariamente. Questo crimine si basa su una filiera strutturata che sfrutta la tecnologia e le vulnerabilità umane. Comprendere come funziona questo sistema è fondamentale per evitare di diventare una vittima di questi sofisticati inganni.

Carte di credito e simbolo del pericolo

Le truffe pig butchering minacciano la sicurezza online

Come funziona il pig butchering

Il pig butchering è gestito da gruppi criminali che usano la tecnologia per raggiungere milioni di vittime in tutto il mondo. I truffatori creano siti web fraudolenti, utilizzano intelligenza artificiale a scopi illeciti oppure promuovono investimenti falsi. L’obiettivo è guadagnare la fiducia delle vittime prima di sottrarre somme ingenti. La manipolazione psicologica rende difficile per le vittime riconoscere la truffa in tempo.

L’inganno psicologico delle vittime avviene attraverso gli scammer, i truffatori, che creano legami emotivi con le vittime, utilizzando spesso messaggi romantici o promesse di guadagni facili. Questo tipo di manipolazione psicologica fa sentire la vittima dipendente dal truffatore. Una volta che le persone sono completamente coinvolte, vengono convinte a investire in piattaforme false, perdendo tutto senza possibilità di recupero, mentre i truffatori scompaiono.

Dopo aver sottratto i fondi, i truffatori riciclano il denaro per nasconderne l’origine. Il riciclaggio dei fondi rubati avviene attraverso l’utilizzo di criptovalute e piattaforme di garanzia sospette per rendere difficile il tracciamento. I soldi vengono poi reinvestiti in attività legittime come immobili o casinò online, per confondere ulteriormente le tracce e impedire alle autorità di rintracciare i proventi illeciti.

Come evitare il pig butchering

Un’offerta che sembra troppo vantaggiosa per essere vera è un segnale che potrebbe trattarsi di una truffa. Se qualcuno vi promette guadagni rapidi e sicuri, senza rischi, è meglio essere cauti. Prestate attenzione alle persone che vi contattano online, soprattutto se non avete mai avuto precedenti contatti con loro. Le promesse di affari facili nascondono spesso pericoli.

Prima di investire soldi, verificate sempre se la piattaforma è legittima. Controllate recensioni, informazioni ufficiali e segnali che possano indicare la presenza di attività fraudolente e pericolose. Se una piattaforma non è abbastanza trasparente, meglio non utilizzarla. Il controllo approfondito può salvare da ingenti perdite finanziarie, poiché alcune piattaforme nascondono truffe dietro un’apparenza di legalità.

Evitate inoltre di condividere informazioni sensibili, come dati bancari o numeri di carta di credito, con sconosciuti online. Le truffe si basano sul furto di dati personali, che vengono poi utilizzati per compromettere la vostra sicurezza. È bene proteggere i propri account con password forti e attivando una autenticazione a due fattori per accedere all’account, una verifica con due passaggi. Restare sempre allerta ai tentativi di phishing o altri inganni.

Stefano Bagliani
Nel mio operare il mantra è specificatamente uno: scrivere di ciò che conosco e se l’argomento non è pienamente mio, mi documento, studio, approfondisco, verifico!
Scritto da: Stefano Bagliani