Truffa.net

Truffa del falso nipote: cos’è e come difendersi

Scritto da: Nino Lucchesi
Aggiornato il: 01/04/2025

Le truffe agli anziani sono un espediente diffuso quanto infame. Uno dei classici, che non smette di fare vittime, è la cosiddetta truffa del falso nipote. Stringe il cuore quando si leggono casi di estranei, fa rabbia quando capita a qualche congiunto. Ecco in che cosa consiste e come cercare di evitare di caderne vittima.

Truffa del falso nipote: come funziona

La truffa del falso nipote fa leva sulla bontà e l’ingenuità che possono caratterizzare le persone di una certa età. Arriva una telefonata, in cui un presunto parente lamenta un grosso problema da risolvere e chiede aiuto monetario, per ritirare un pacco o per pagare qualche avvocato. Può accadere, ad esempio, che venga richiesto di ricaricare dei fondi su una carta prepagata per una spesa urgente e inderogabile.

La truffa del falso nipote: riconoscerla per difendersi

Il truffatore, che si spaccia spesso per “nipote”, può agganciare la vittima anche tramite messaggi sul cellulare. Dalla telefonata, dall’sms o da WhatsApp, parte una intensificazione dei contatti, che può addirittura coinvolgere la partecipazione di un complice, che si reca a casa della vittima per prelevare soldi, preziosi o altro.

Come riconoscere la truffa del falso nipote

Come detto, nel mirino della truffa del falso nipote ci sono spesso gli anziani, in quanto categoria di persone mediamente meno pratica di internet e dei dispositivi mobili, tramite i quali magari potrebbero reperire le informazioni utili a salvarsi. Si tratta infatti di uno dei raggiri più conosciuti e utilizzati tra le truffe su WhatsApp, spesso menzionati in articoli di cronaca.

Quindi, se si ricevono chiamate o messaggi da numeri non presenti in rubrica, bisognerebbe sempre rispondere tenendo conto della possibilità che dall’altra parte della linea ci sia un potenziale truffatore. Nella truffa del falso nipote, poi, la costante è che i malintenzionati utilizzano proprio falsi legami di parentela per convincere le loro vittime ad aiutarli.

Truffa del falso nipote: consigli per difendersi

La prima cosa da fare è quella di dubitare, ma soprattutto di fare domande. Possibilmente, dovranno essere domande alle quali solo i veri familiari sono in grado di rispondere. Già questo accorgimento metterà gran parte dei malintenzionati in difficoltà. Oltre a questo, l’altro consiglio obbligato è quello di non dare informazioni sui propri averi.

La truffa del falso nipote sullo smartphone di una persona anziana

Il vero problema, in questo tipo di raggiri che fanno leva sulla sfera affettiva – come nel caso della truffa sentimentale – è duplice: da un lato c’è la vergogna, dall’altro l’incertezza su come agire o a chi chiedere aiuto attraverso i canali online. Serve dunque che persone vicine ai soggetti più fragili, o comunque potenziali vittime di queste truffe, intervengano per tenere i loro cari informati. Perché in fin dei conti basta poco, per impedire ai truffatori di trovare terreno fertile.

Cosa possono fare le vittime di questa truffa

In caso di telefonate sospette, chiamate subito le forze dell’ordine. Anche se è molto difficile individuare i responsabili di tali tentativi di truffa, è bene comunque fare una segnalazione per allertare le autorità. Se siete stati coinvolti in prima persona o la vittima è un vostro parente, bloccate i numeri di telefono utilizzati per tentare la truffa.

Purtroppo, a furto avvenuto, l’unica speranza è poter recuperare gli averi sottratti tramite regolare indagine. Nel caso vengano fatti dei trasferimenti su carte o conti correnti, si può anche contattare la banca per chiedere l’annullamento delle operazioni a favore di chi ha commesso il reato.

Nino Lucchesi, l'autore di Truffa.net
Nel mio lavoro quotidiano ho un solo e unico obiettivo: evitare che i lettori possano incappare in truffe o raggiri online.
Scritto da: Nino Lucchesi

FAQ

Se volete saperne di più sulla truffa del falso nipote, consultate la sezione seguente. Qui trovate le domande più frequenti sull’argomento, insieme alle relative risposte e un link per i vari approfondimenti.

Cos'è la truffa del falso nipote?

Nella truffa del falso nipote, il malintenzionato si finge un parente della vittima. Facendo leva sul legame familiare e l'affetto, viene richiesto del denaro per risolvere un problema importante e imminente.

Come si riconosce la truffa del falso nipote?

È piuttosto semplice riconoscere la truffa del falso nipote. Il contatto avviene tramite telefono, SMS o WhatsApp, da parte di un numero sconosciuto. Tuttavia, l'interlocutore si spaccia per un parente stretto della vittima. Il campanello d'allarme dovrebbe scattare subito.

Come ci si può difendere dalla truffa del falso nipote?

Il modo più efficace per difendersi da questa truffa è quello di informarsi e capire subito che si ha a che fare con un raggiro. In questo senso, i parenti delle persone anziane possono giocare un fondamentale ruolo di prevenzione.

Che può fare una vittima della truffa del falso nipote?

La prima cosa da fare, se si ritiene di essere vittima di questa truffa è quella di allertare le forze dell'ordine. Se sono stati trasferiti dei soldi tramite banca, cercate di bloccare le operazioni con l'aiuto del vostro istituto di credito.