Alcuni consigli su come difendersi dalle truffe sugli investimenti online
Con la diffusione del trading online, investire nei mercati finanziari è diventato accessibile a tutti. L’aumento della popolarità di questa pratica, un tempo riservata solo agli addetti ai lavori, ha però portato anche a un aumento delle truffe sugli investimenti.
In questo articolo analizzeremo i principali schemi fraudolenti nel mondo degli investimenti, illustreremo come operano e forniremo consigli utili per proteggersi, evitando di cadere nelle trappole dei malintenzionati.
Panoramica delle truffe sugli investimenti più diffuse
Dati alla mano, le truffe sugli investimenti online sono aumentate del 12% nel 2024, con oltre 3.400 casi segnalati alla Polizia Postale, per un totale di profitti illeciti superiori a 110 milioni di euro.
A marzo 2025 – il momento in cui stiamo scrivendo – la commissione di vigilanza dei mercati Consob ha ordinato l’oscuramento di quattro nuovi siti di servizi finanziari abusivi, portando la lista nera – presente dal 2019 – a un totale di 1.252 piattaforme web.
Sono senza dubbio numeri allarmanti, che evidenziano la gravità del problema e l’urgenza di porvi rimedio. Cosa non facile, dal momento che i truffatori affinano di continuo le loro strategie, mentre i sentimenti su cui fanno leva per raggirare le vittime sono sempre gli stessi: la paura di perdere un’opportunità (FOMO, Fear Of Missing Out), l’avidità e l’illusione di magnifici guadagni in poco tempo.
La cosa più preoccupante è che riescono a rendere i loro inganni credibili e difficili da riconoscere, per cui tutti ne potremmo essere potenziali vittime. Ora, come riconoscere le truffe sugli investimenti online? Nei prossimi paragrafi vediamo le più comuni.
Truffa boiler room
In italiano si può tradurre come frode del locale caldaia, ed è una delle forme più aggressive tra le truffe sul conto corrente nel settore degli investimenti. I malintenzionati si spacciano per broker e, attraverso chiamate a freddo con tecniche persuasive e copioni studiati ad hoc, convincono le vittime a investire in asset inesistenti o privi di valore.
La prima regola per proteggervi è non cedere alla pressione psicologica e non lasciarsi coinvolgere. Le decisioni finanziarie devono essere prese sempre con ponderatezza e piena consapevolezza.
Truffa sul trading forex
Facile e comprensibile a tutti, il trading forex, con la promessa di far soldi speculando sul mercato valutario, è un’esca perfetta per i truffatori. Queste frodi si basano su piattaforme fasulle e broker non regolamentati, che fanno credere agli investitori di poter ottenere rendimenti straordinari in poco tempo.
Alla vittima viene chiesto un primo deposito, spesso di poche centinaia di dollari, ma poi il denaro sparisce senza possibilità di recupero. Anche in questo caso, è fondamentale verificare con chi si ha a che fare prima di impegnarsi economicamente.
Truffa dei signal sellers
“Compra il rumor, vendi la notizia”, gli investitori lo sanno bene: i segnali di trading sono di importanza fondamentale per una strategia di investimento in un mercato caratterizzato da volatilità (e non solo, aggiungiamo noi).
Questa truffa sugli investimenti si basa sulla vendita di informazioni anticipate riguardanti presunti rialzi o ribassi di titoli finanziari. La vittima, convinta di ricevere previsioni affidabili, paga una tariffa settimanale o mensile per riceverle, ma in realtà non ottiene alcun dato utile per le proprie operazioni di trading.
Sebbene non comporti perdite di denaro ingenti, la truffa dei signal sellers resta comunque una frode, motivo per cui è fondamentale prestare attenzione a sedicenti broker.
Rug pull
I rug pull – letteralmente “tirare il tappeto” (da sotto i piedi di qualcuno, per farlo cadere) – sono frodi sugli investimenti legate al comparto DeFi e degli asset digitali. In questa, che forse è una delle più diffuse tra le truffe con le criptovalute, gli sviluppatori lanciano un progetto in prevendita e, una volta raccolti i fondi degli investitori, abbandonano il progetto e scappano con i soldi.
Per evitare questo rischio, quando vi trovate di fronte a una prevendita crypto, verificate sempre l’identità del team di sviluppo, la presenza di un whitepaper e di una roadmap realistica, e controllate se il progetto è stato sottoposto ad audit da società riconosciute.
Pump and dump
Lo schema pump and dump (“gonfia e scarica”) è una truffa sugli investimenti in cui il valore di un titolo viene artificialmente gonfiato per essere venduto a investitori ignari, convinti di trovarsi di fronte a un’occasione imperdibile.
Dopo la vendita delle azioni sopravvalutate, il prezzo crolla, lasciando gli investitori con titoli senza valore. Per evitare di cadere vittima di questi schemi fraudolenti, è essenziale informarsi e, come sempre, diffidare di guadagni facili.
Come riconoscere le truffe sugli investimenti online, e come difendersi
Le truffe sugli investimenti online sfruttano tecniche sofisticate per ingannare gli investitori. Tuttavia, esistono modi per riconoscerle e segnali d’allarme da tenere d’occhio per proteggere i propri risparmi. Qui di seguito trovate alcune regole fondamentali da seguire per non cadere vittima di frodi nel settore finanziario.
- Verificate la regolamentazione – Siti sconosciuti, privi di licenza o registrati in paradisi fiscali rappresentano un forte campanello d’allarme. Assicuratevi che l’azienda o la piattaforma siano riconosciute da un’autorità finanziaria affidabile (CySEC, Consob) e fate ricerche approfondite prima di investire.
- In ogni caso non fidatevi – Quando si parla del proprio capitale, vale la regola che è sempre meglio essere prudenti. Diffidate di email, telefonate o messaggi sui social che vi propongono investimenti miracolosi. Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente vera non lo è affatto.
- Segnalate alle autorità i sospetti scam – Se ritenete di aver individuato una truffa, potete segnalarla a enti di controllo finanziario come la Consob o la Polizia Postale, contribuendo così a proteggere anche altri investitori.
Questo non significa che ogni opportunità di trading nasconda una frode, ma è sempre consigliabile mantenere un approccio critico e vigile. Ricordate che la migliore difesa contro le truffe sugli investimenti è applicare il principio della prudenza e verificare ogni dettaglio.
FAQ
Quali sono le truffe sugli investimenti più comuni?
Le più diffuse truffe sugli investimenti sono: le frodi boiler room, il pump and dump, il rug pull, le truffe dei signal sellers e sul trading forex. Per raggirare gli investitori, esse sfruttano da una parte la mancanza di regolamentazione, e dall'altra la promessa di guadagni facili.
In cosa consiste la truffa boiler room?
La truffa boiler room è una frode in cui falsi broker, tramite chiamate al telefono, spingono le vittime a investire in titoli privi di valore o inesistenti.
Cos'è la truffa dei signal sellers?
La truffa dei signal sellers consiste nella vendita di informazioni fasulle su investimenti redditizi, per le quali le vittime pagano senza ottenere dati utili.
Come riconoscere le truffe sugli investimenti online? E come tutelarsi?
Per imparare a riconoscere le truffe sugli investimenti online diffidate da offerte miracolose, siti non regolamentati e pressioni a investire subito. Verificate la licenza dell’operatore e segnalate alle autorità eventuali sospetti di frode.