Cos’è la truffa del money muling
La truffa money muling, letteralmente “truffa del mulo”, colpisce chi si illude di poter mettere a segno dei guadagni facili attraverso un rodato meccanismo che si avvale di email o messaggi ingannevoli. In questo caso, le vittime rischiano addirittura una denuncia per riciclaggio di denaro. Qui vi spieghiamo come funziona il money muling e come difendervi.
Money muling: cos’è e come funziona il meccanismo
L’espressione “money muling” deriva da uno dei significati della parola inglese “mule”, ovvero “corriere di droga”. In questo caso, non si tratta di trasportare sostanze illegali, ma soldi di dubbia provenienza. Il meccanismo della truffa consiste nell’agganciare la potenziale vittima con promesse di guadagni facili.
Viene proposto di utilizzare il vostro conto corrente per trasferirvi delle ingenti somme di denaro, che poi dovranno essere da voi versate in un conto di terzi. Le commissioni, per questo lavoro a dir poco semplice, sono molto alte e rappresentano il vostro potenziale guadagno. In realtà, si tratta di partecipare a un’azione pericolosa di riciclaggio di soldi sporchi, un reato grave con sanzioni pesantissime.
Come riconoscere la truffa del money muling
Il tentativo di truffa del money muling può avvenire via messaggio di posta elettronica. Nel messaggio sono generalmente inserite alcune invitanti condizioni a partecipare a un affare oppure richieste di aiuto da parte di persone che intendono trasferire enormi fortune da un Paese all’altro ma – per qualche motivo – sono impossibilitate a farlo in modo indipendente.
I malintenzionati possono anche pubblicare annunci fasulli, dove sono indicate retribuzioni molto allettanti in cambio di lavori facili e alla portata di tutti. Talvolta viene menzionato il fatto che si tratta di mansioni senza alcun rischio, di un metodo che ha permesso già a molte persone di arricchirsi velocemente. Il money muling è una delle più conosciute tra le truffe di WhatsApp, proprio perché questo raggiro viene perpetrato spesso anche attraverso questo servizio di messaggeria, che ha il vantaggio di essere utilizzato ormai da tutti.
Money muling: come difendersi
Per non ritrovarvi alle prese con malintenzionati che vi vogliono ingannare con la truffa del money muling, il consiglio è quello di non cedere alle lusinghe di annunci di lavoro che offrono cifre molto alte per mansioni che non hanno bisogno di esperienza o qualifiche. Inoltre, attenzione alle mail che provengono da indirizzi sconosciuti e dove il mittente si spaccia per il titolare di una grande azienda. In ogni caso, vi raccomandiamo di non comunicare agli sconosciuti i vostri dati bancari o personali.
A differenza di quanto avviene con la truffa del vishing, il primo contatto non avviene mai in modo diretto via telefono. Tuttavia, come già accennato, è spesso il vostro cellulare a essere preso di mira, tramite messaggi su WhatsApp oppure addirittura SMS. Non sottovalutate, poi, i messaggi diretti sui social provenienti da contatti sconosciuti, che possono nascondere molte insidie, tra cui questa.
Cosa fare se si è vittima di money muling
Una delle caratteristiche più odiose della truffa del money muling è che spesso sono prese di mira le persone che si trovano in difficoltà economica, come ad esempio i disoccupati che scorrono gli annunci online per trovare un’opportunità di impiego. Chi si accorge di essere entrato in un sistema di money muling, deve fare al più presto per uscirne senza danni economici o, peggio, problemi con la legge.
Le azioni da intraprendere sono fondamentalmente due: da una parte bisogna avvisare la banca di bloccare eventuali trasferimenti da e verso il vostro conto corrente dovuti ad attività di money muling. Contestualmente, denunciate quanto successo alle autorità, affinché possano essere prese le adeguate contromisure e possiate tutelarvi.
FAQ
In questa sezione trovate le domande più frequenti sulla truffa del money muling. Ogni risposta contiene un link per leggere il relativo approfondimento sulla pagina.
In cosa consiste la truffa money muling?
La cosiddetta truffa del money muling consiste nel convincere le vittime a effettuare transazioni di denaro sul proprio conto corrente, a fronte di una commissione spesso molto elevata e con il fine di riciclare i soldi provenienti da affari illeciti.
Come si riconosce la truffa money muling?
Ci sono numerosi fattori da tenere in considerazione per riconoscere il money muling, perché questa truffa può presentarsi in diverse forme: annunci di aziende false, messaggi da contatti sconosciuti, email con errori grammaticali e provenienza dubbia. Tutte queste modalità hanno una cosa in comune: promettono soldi facili.
Come mi posso difendere dal money muling?
Per difendersi dal money muling" è opportuno non fidarsi delle promesse di sedicenti datori di lavoro o persone che vi offrono soldi per usare il vostro conto bancario per operazioni di trasferimento di denaro.
Cosa fare se si è vittima di money muling?
Se ritenete di essere stati vittima di questa truffa, prendete subito le adeguate precauzioni: contattate la vostra banca e cercate di bloccare le transazioni illecite. Inoltre, sporgete denuncia alla Polizia.